Scuole nel Bosco
Le Scuole nel bosco sono ambienti educativi senza pareti, realizzate tra alberi, prati, montagne e mare, dove i bambini vivono sotto il sole e sotto la pioggia, con il vento che accarezza i loro volti ridenti e con la grandine che si presta docilmente al gioco della rincorsa tra cielo e terra. Si tratta di un’ipotesi pedagogica mondiale che accoglie bambini degli ultimi anni del nido e della scuola dell’infanzia, con qualche estensione alla scuola primaria.
Le attività educative si svolgono quasi completamente all’aperto per favorire la formazione di un sano rapporto con la natura.
I bambini imparano facendo, in un contesto permeabile alla loro curiosità ed alla loro immaginazione.
Gli educatori accompagnano i piccoli a crescere secondo i principi dell’autonomia e della creatività.
Flora e fauna, luce ed ombra, acqua e terra sono i centri di interesse di una sperimentazione del mondo naturale nella quale la sostenibilità si chiama rispetto per le creature viventi.
Il metodo si basa sull’apprendimento esperienziale, experientiallearning, ovvero l’apprendimento basato sull’esperienza, sia essa cognitiva, emotiva o sensoriale.
Il processo di apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli in cui il soggetto, attivo protagonista, si trova a mettere in campo risorse e competenze per l’elaborazione e/o la riorganizzazione di teorie e concetti volti al raggiungimento di un obiettivo.
L’apprendimento esperienziale consente al soggetto di affrontare situazioni di incertezza sviluppando comportamenti adattivi e migliorando, nel contempo, la capacità di gestire la propria emotività nei momenti di maggiore stress psicologico.
Consente , inoltre, di sviluppare le proprie abilità di problemsolving, anche attraverso l’abilità creativa, e di far acquisire autoconsapevolezza mediante auto-osservazione ed etero-osservazione al fine di definire eventuali atteggiamenti inadeguati e di valorizzare i comportamenti positivi.
L’esperienza così acquisita diviene patrimonio di conoscenza del soggetto e costituirà nuovo punto di partenza di ulteriori evoluzioni.
Il Castagno Rosso
Progetto di Asilo nel Bosco per bambini dai 3 ai 6 anni – Perarolo di Arcugnano (Vi)