Huella-là

Progetto Educativo in Natura

 

 

 

 

 

 

La ‘scuola nel bosco’, luogo affascinante e fiabesco dell’immaginario dei bambini, nasce in Danimarca ed ha una storia che dura ormai da mezzo secolo: nei paesi nordici, accanto alle tradizionali scuole dell’infanzia, esiste questa tipologia di ente educativo della prima infanzia che ha come principale peculiarità lo svolgimento delle attività nel contesto naturale.

Nell’Asilo nel Bosco i bambini sono dei piccoli avventurieri che “imparano facendo” in un contesto naturale permeabile alla curiosità e all’immaginazione. L’educazione all’aria aperta consente al bambino di vivere l’ambiente in maniera totale e di apprendere con i sensi, con il corpo e coinvolgendo tutti i livelli di percezione. Infatti, prendendo spunto da alcune personalità di rilievo in campo pedagogico (Pestalozzi, Rousseau, Montessori, Pizzigoni, Ferriére, Thoreau e Skinner), l’Asilo nel bosco privilegia l’educazione all’ambiente, alla sostenibilità ed alla cittadinanza attiva; l’educazione è fondata sui principi di democrazia, libertà e giustizia.

E’ fondamentale riscoprire il valore pedagogico della natura per rispondere ad alcuni bisogni fondamentali dell’essere umano, per cui il progetto Huella-là pone al centro del nostro metodo educativo il bambino, con la sua innata voglia di scoperta e l’ambiente naturale in un contesto quasi familiare come luogo privilegiato poiché ricco di stimoli e strumenti necessari per la sua crescita. Operiamo seguendo la teoria del imparare facendo’ (…chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara!”), seguendo una pedagogia di approccio totalmente esperienziale.

PRINCIPI CARDINE DEL PROGETTO:

  • L’aula che più utilizziamo ha come soffitto il cielo, la Natura è il nostro spunto di giornaliero STUPORE e MERAVIGLIA.
  • La relazione e il ruolo dell’adulto è quello di facilitatore di processi di apprendimento e non del ‘maestro’.
  • Diamo molta importanza alle emozioni di ognuno, e alla  libertà di espressione personale. 
  • Diamo modo di concretizzare i valori dell’uguaglianza, della solidarietà, della sostenibilità.
  • Il gioco è il nostro veicolo didattico privilegiato.
  • Crediamo nella efficacia della didattica e dell’apprendimento derivato dall’esperienza diretta e vissuta.

Proponiamo attività basate sull’OUTDOOR EDUCATION: insieme di pratiche educative e pedagogiche che si basano sull’utilizzo dell’ambiente esterno come spazio privilegiato per le esperienze dei bambini e delle bambine. L’ambiente esterno, outdoor (letteralmente “fuori dalla porta”), assume la valenza di un’aula che, oltre ad essere un luogo in cui si apprende, offre l’opportunità di potenziare il senso di rispetto per l’ambiente naturale e consente ai bambini di esprimere numerosi linguaggi (ludico, motorio, emotivo affettivo, sociale, espressivo, creativo). Attraverso l’Outdoor Education si contribuisce al superamento di problematiche che oggi riguardano l’infanzia: la sedentarietà, le abitudini alimentari errate, la scarsa possibilità di movimento, la mancanza di autonomia e la mancanza di esperienze concrete e sensoriali. Stare all’aria aperta in ambienti sempre diversi è molto importante, ci permette di mantenere vive alcune attitudini del bambino che a noi paiono fondamentali: la curiosità, l’autonomia, il senso d’avventura, la capacità di stupirsi, la fantasia, la creatività, l’immaginazione, la motricità, lo sviluppo dei cinque sensi e il senso di libertà che, solo quando il confine è l’orizzonte, può manifestarsi in tutta la sua piacevolezza e poesia.

Ogni giorno verranno proposte ai bambini attività che nasceranno dalle osservazioni quotidiane del gruppo, in base a ciò che i bambini ci manifesteranno come bisogno e interesse prevalente. Fondamentale è il fatto che le proposte non vengano imposte ma che corrispondano agli stimoli naturali e personali dei piccoli. Porremo particolare attenzione alle potenzialità e interessi di ciascun bambino, rispettandone l’identità e i tempi, accogliendo la diversità individuale e valorizzando il processo di crescita di ognuno. 

Usufruiamo degli spazi della Azienda Agricola e Agriturismo “I Peccati della Terra”, le stanze verranno usate per riporre i nostri materiali e zaini e come riparo nelle giornate di tempo molto avverso. Abbiamo scelto un spazio agricolo ma naturale poiché riteniamo importante che i bambini seguano la stagionalità ed i ritmi naturali dello scorrere del tempo, e condividano alcune attività come la vendemmia, la raccolta delle olive, la raccolta dell’erba falciata per farne fieno per gli animali, ecc. L’agriturismo permette anche di conoscere e  vivere giornalmente la vita degli innumerevoli animali da fattoria che i proprietari allevano. Inoltre il contesto familiare accoglie il bambino in un ambiente intimo e protetto dove può ritrovare una continuità con la propria casa. 

Abbiamo creato il nostro ‘Campo Base’ al lato del  bosco, in una zona veramente comoda perché affiancato da i numerosi bellissimi sentieri dei Castelli di Giulietta e Romeo che ci permettono di spaziare nelle nostre passeggiate ed esplorazioni del ricco territorio naturale che ci circonda.

Il nostro progetto è adatto a tutti i bambini (indicativamente dai 3 ai 6 anni, ma non esiste un’età preclusa) e si conferma in qualsiasi condizione climatica essendo muniti di abbigliamento adatto.

Il rapporto educatore-bambino è molto limitato, di 1 educatore max 8 bambini.

Il progetto di avvale si esperti educatori della Cooperativa Terrabase che operano ogni giorno come figure fisse di riferimento, e da soci educatori professionisti che  propongono settimanalmente  dei laboratori, a libera scelta di partecipazione da parte dei bambini, come musica, gioca-yoga, psicomotricità, falegnameria, danza, inglese, ortoterapia, creatività artistica.

La frequenza è giornaliera, dal lunedì al venerdì con la possibilità di scegliere tra l’orario part-time (8-13) o il full-time (8-16). 

 

 
 
___________________________

 

DOVE SIAMO:

Via Campestrini Vecchia, 16 (Zona Carbonara)
36075 – Montecchio Maggiore (VI)

INFO E ISCRIZIONI:
Per i moduli di iscrizione inviare la richiesta via mail a:
direzione.terrabase@gmail.com
Elisa Ziggiotti
3497516565 

VISITA LA NOSTRA PAGINA FB

Iscrizione

Compila il form sottostante e iscriviti subito.