Cooperativa Sociale Terrabase

Regolamento Scuola nel Bosco Huella-là anno 2021-2022

Regolamento Scuola nel Bosco Huella-là anno 2021-2022

Approccio pedagogico

L’ispirazione che ci muove è quella della “Scuola nel bosco”, nata in Nord Europa e ormai ampiamente diffusa anche in Italia. Abbiamo scelto tuttavia di non seguire questo modello in modo integrale, ma piuttosto di integrarlo con ciò che ci sembrava buono di altri approcci e adeguato alle necessità dei bambini e delle famiglie di questo specifico territorio. 
Il cuore dell’approccio di Huella-là è la cura per le relazioni. Le relazioni tra bambini ed educatori, tra i bambini, tra i bambini e la Natura, con le famiglie. La vita all’aperto, nella sua dimensione “selvatica” (l’ozio, il senso di libertà, le giornate mai uguali, la stagionalità, i climi che cambiano, le erbe da raccogliere, i giochi col fango, ecc….) e nella sua dimensione “addomesticata” (il portare da mangiare agli animali, la cura dell’orto, …), sono, secondo noi, un ottimo pretesto per la conoscenza di sè, per l’esplorazione dei propri limiti e talenti, per imparare a cooperare, per mettersi in gioco, per dare un nome alle proprie emozioni.  Al centro c’è il bambino, e il gruppo particolare e unico di bambini che si compone: a partire da questo, si strutturano le proposte ed attività.

Spazi del progetto “Huella-là”

abbiamo a disposizione una “stanzetta” con entrata indipendente affiancata all’entrata dell’agriturismo “I peccati della terra”. Negli spazi della stanzetta faremo il pranzo nelle giornate piovose, alcune attività che richiedono uno spazio coperto (come alcuni laboratori di gioca-yoga, musica e inglese), il riposo al pomeriggio per chi lo necessita. E’ prevista di un bagno.
Possiamo usufruire di tutta la proprietà dell’agriturismo, e spaziare nei sentieri circostanti.
Trascorreremo molto tempo al campo base (sito nei pressi dei sentieri dei Castelli di Montecchio), dove avremo una tenda, il nostro orto, il cerchio di tronchi, la cucina di fango, il bosco di proprietà al lato e soprattutto tanto tanto spazio dove correre e giocare. 

Personale educativo

attorno ai bambini ruotano diverse figure. Ci sono delle educatrici “fisse”, che offrono continuità di presenza ai bambini, ci sono le esperte esterne che tengono i laboratori settimanali, e ci sono i proprietari dell’azienda agricola e dell’agriturismo, coi quali condividiamo alcuni lavori stagionali in natura.

Destinatari

il progetto è destinato a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni. 

Orario

dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16.
L’ingresso è dalle 8.00 alle 9.00. In questo tempo resteremo con i bambini negli spazi dell’agriturismo o per l’entrata dal campo base, nello spazio delimitato all’aperto. I bambini potranno giocare liberamente con materiali messi a disposizione.
Per l’orario part-time l’uscita è dalle 12.30 alle 13. 
Per il full-time l’uscita è dalle 15.30 alle 16. 
Siamo disponibili a variazioni di orario in base alle esigenze famigliari.
Per il calendario, si seguono le festività e i giorni di sospensione del calendario scolastico regionale.

Materiale

a inizio anno verrà fornito un elenco di materiale e abbigliamento che ogni famiglia deve fornire al proprio bambino. Vi chiediamo l’attenzione di etichettare TUTTI i capi con il nome (scarpe, borraccia, cappellino, tute antipioggia, asciugamani inclusi).  

Ogni giorno il bambino porterà da casa il suo zainetto con borraccia con acqua, un pacchetto di fazzoletti, eventualmente il cambio. L’educazione all’aperto e il tipo di attività che proponiamo, richiedono un’attenzione rispetto al materiale dell’abbigliamento, sia invernale che estivo. Nella libertà di ciascuno, siamo a disposizione per delle indicazioni su ciò che ci sembra più pratico. I bambini possono portare giochi da casa, possibilmente condividendolo prima con l’equipe: in ogni caso i bambini devono essere consapevoli che ciò che portano va sempre condiviso, può essere smarrito o venire rotto. 

Attività

dopo l’accoglienza, in cui i bambini giocano liberamente con il materiale messo a disposizione, ci ritroviamo in cerchio per “il bastone della parola”, il momento in cui i bambini possono raccontare qualcosa di sè, esprimere delle preferenze rispetto alle attività da fare nella giornata. E’ il momento in cui vengono condivise e insieme decise le attività per la giornata.  

Al mattino e al pomeriggio ci saranno momenti di attività proposta dalle educatrici: orto, animali, gioca-yoga e psicomotricità, passeggiate, costruzione con materiali vari, falegnameria, attività creative, lettura di storie, premesso che i laboratori non vengono obbligati ma scelti dai bambini.

La programmazione delle attività è flessibile, perchè si adatta al meteo, all’umore dei bambini, alle esigenze del gruppo. 

Alimentazione

i pranzi saranno portati indipendentemente da casa, oppure gestiti su richiesta dall’Agriturismo I Peccati della Terra (servizio attivabile con almeno 7 pasti giornalieri richiesti da parte dei genitori). I genitori si accorderanno direttamente con l’Agriturismo per le modalità di pagamento dei pasti. 
Il Pranzo è dalle 12.00  alle 12.30 circa. Saranno sempre privilegiate verdure di stagione e i prodotti dell’azienda agricola. 
Per chi pranza con i pasti dell’Agriturismo viene comunque chiesto di portare le stoviglie da casa, per ridurre lo spreco di piatti e posate di plastica e perchè questo permette al bambino di imparare ad avere attenzione e cura per le proprie cose.
Consigliamo di far portare ai bambini, all’interno del zainetto, merende da casa in quanto non comprese nel servizio mensa.

Inserimento

la prima settimana la frequenza avrà un orario ridotto fino alle ore 13. 
È prevista la presenza dei genitori (nonni o parenti) fino a quando il bambino si sente sicuro. 

Rapporto tra educatrici e famiglie

quando nostro figlio si allontana per la prima volta dal nido di casa, quando ci racconta qualcosa che non abbiamo condiviso con lui e che non afferriamo in pieno, quando torna a casa con un graffio fatto arrampicandosi su un albero, quando lo vediamo triste perchè ha litigato con un compagno, quando ci manifesta la sua paura per gli animali, quando non vuole tornare a casa e batte i piedi per restare ancora un po’…, potremmo sentirsi esclusi, in colpa, preoccupati, timorosi, curiosi, emozionati. I nostri figli ci hanno insegnato a “sentirci”. 
Toccano corde di noi così profonde che a volte ci fanno tremare, piangere, sorridere senza motivo. 
Riteniamo importante regalarci dei momenti di condivisione e scambio tra noi adulti, perchè il nostro modo di stare dentro il progetto, di sentirci a casa, di volerlo migliorare, farà sì che nostro figlio lo percepisca come un luogo sicuro, bello, prezioso. 
Le educatrici sono sempre a disposizione per scambiare una parola con voi. Durante l’anno sono previsti a richiesta dei colloqui individuali con le famiglie. 
Abbiamo scelto di utilizzare il gruppo “whatsapp genitori” per condividere delle informazioni sulla giornata e raccontarvi le attività svolte. È uno strumento utile per dare informazioni veloci, ma è anche uno strumento “delicato”. Vi chiediamo di dichiarare che le foto con i volti riconoscibili dei bambini non vanno, per nessun motivo, condivise all’esterno del gruppo, così come è preferibile non utilizzarlo nei fine settimana o oltre le ore 20.00.

In caso di emergenza

se un bambino non si sente bene, avremo premura di telefonare tempestivamente ai numeri che ci vengono lasciati. Verificate che almeno una persona tenga il cellulare acceso! In ogni caso non possiamo somministrare medicinali di nessun tipo, né eseguire interventi di tipo sanitario che non sia di primo soccorso. 

Sospensione del servizio in linea con il calendario regionale Veneto:

Inizio attività didattica: …..settembre 2021.

Festività obbligatorie:

il 1° novembre solennità di tutti i Santi; l’8 dicembre Immacolata Concezione;
il 25 dicembre Natale; il 26 dicembre Santo Stefano; il 1° gennaio Capodanno; il 6 gennaio Epifania;
il lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile anniversario della Liberazione; il 1° maggio festa del Lavoro; il 2 giugno festa nazionale della Repubblica.

Sospensione delle lezioni:

…..dicembre (ponte Immacolata Concezione);
dal 23 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022 (vacanze natalizie);
dal….. (carnevale e Mercoledì delle Ceneri);
dal…. 2022 (vacanze pasquali).
Dal (ponte del 2 giugno)

Fine attività didattica

30 giugno 2022

Protocollo in caso di casi sospetti o accertati di contagio da SARS-CoV-2

Per prevenire ogni possibile contagio da SARS-CoV-2 è fondamentale che qualunque persona che presenta GRAVI sintomi che possano far sospettare un’infezione (a titolo di esempio non esaustivo: anosmia, ageusia, febbre, difficoltà respiratorie, tosse, congiuntivite, vomito, diarrea, inappetenza) non faccia ingresso nella struttura e venga invece invitata a rientrare al domicilio. Fondamentale è la collaborazione con i genitori che non dovranno portare il minore al servizio educativo in caso di febbre sia del minore stesso che di un componente del proprio nucleo familiare o convivente, rivolgendosi personalmente al Pediatra o al Medico di Medicina Generale per le valutazioni del caso. In caso di rialzo della temperatura ≥ 37.5° il bambino dovrà essere allontanata dal gruppo, e verranno contattati i genitori per il ritiro immediato del bambino. Inoltre, in considerazione del fatto che nella maggior parte dei casi l’espressività clinica di COVID-19 in età pediatrica si caratterizza per forme asintomatiche o paucisintomatiche a carico principalmente degli apparati respiratorio e gastrointestinale, particolare attenzione deve essere posta alle condizioni di salute dei genitori, familiari e conviventi di tutti i bambini che frequentano la struttura. Dovrà essere garantita una forte alleanza tra genitori e servizi educativi, volta a favorire una comunicazione efficace e tempestiva qualora un genitore o convivente del bambino, presentasse sintomatologia febbrile o respiratoria. In caso di possibile contagio accertato o presunto, tutta la struttura sarà oggetto di indagine sanitaria e/o quarantena o comunque, seguirà la profilassi come da legge vigente in materia al momento del rilevamento. Tutti i genitori/tutori sono tenuti a prendere visione del protocollo interno di sicurezza fornito dalla Cooperativa.

MODALITÀ DI PAGAMENTO:

*** Quota d’iscrizione annuale, come copertura delle spese di assicurazione e l’acquisto dei materiali didattici: 150,00 € all’inizio del servizio.
entro la fine del mese pagamento della retta del mese in corso (230 Euro per il part/time e 320 Euro per il full/time) con modalità da accordare con la coordinatrice didattica (Elisa Ziggiotti).  

SCONTISTICHE PREVISTE

  • E’ previsto uno sconto del 10% sul secondo figlio.
  • In caso di assenza per malattia superiore a 12 giorni lavorativi verrà corrisposto un rimborso alla famiglia pari al 30% della rata mensile con presentazione di certificato medico.
  • In caso di assenza per malattia superiore a 5 giorni lavorativi il bambino verrà accolto con certificato medico di avvenuta guarigione.
  • In caso di chiusura forzata (lockdown) per emergenza sanitaria da SARS-COVID-19, non dipendente dalla struttura stessa, verrà sospesa la retta mensile.
  • In caso di sospensione del servizio per “quarantena preventiva” o “quarantena” superiore ai 12 giorni lavorativi verrà corrisposto un rimborso alla famiglia pari al 50% della rata mensile.

RITIRO ANTICIPATO DAL PROGETTO

Il ritiro deve essere necessariamente comunicato attraverso mail a segreteria@terrabase.it entro la fine del mese precedente dalla data del ritiro stesso, in caso contrario verrà richiesto il pagamento della mensilità successiva, indipendentemente dai giorni effettivamente usufruiti. In caso di ritiro prima del 30 giugno 2022 verrà comunque trattenuta la quota di iscrizione di euro 150,00.