L’orto è un laboratorio all’aperto, dove ogni gesto può essere fonte di riflessione e di collaborazione, di ricerche e di sperimentazione.
Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto a scuola è coltivare prima di tutto dei saperi, saperi che hanno a che fare con i gesti, con un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare. Coltivare a scuola è un modo per imparare. Imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l’importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui. Saperi di altre generazioni e di altre culture. Coltivare l’orto a scuola è un’attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un’occasione di crescita in cui si impara condividendo gesti, scelte e nozioni, oltre che metodo. Infatti nella scuola l’orto permette di “imparare facendo”, di sviluppare la manualità e il rapporto reale e pratico con gli elementi naturali e ambientali, di sviluppare il concetto del “prendersi cura di”, di imparare ad aspettare, di cogliere il concetto di biodiversità, di lavorare in gruppo e permette agganci reali con l’educazione alimentare e il cibo.
FINALITÀ
- stimolare la conoscenza del terreno attraverso la sperimentazione/coltivazione
- evidenziare le differenze tra una coltivazione biologica e una chimica
- scoprire e conoscere gli animali e gli insetti abitanti dell’orto sopra e sotto terra
- scoprire l’arte anche in un orto
- riconoscere le piante selvatiche commestibili e quelle utili
- riflettere insieme sulle buone pratiche realizzate nell’orto scolastico
- compostaggio, riciclo, filiera corta, biologico…
- promuovere il consumo consapevole di cibo, per favorire l’adozione di abitudini sane e sostenibili
- educare alla cura e al rispetto dell’ambiente per favorire uno sviluppo sostenibile
- stimolare la creatività e la fantasia grazie al lavoro manuale di produzione artistica
OBIETTIVI SPECIFICI
- imparare a riconoscere e rispettare la fertilità del suolo, saper prepare un corretto letto di semina
- imparare ad eseguire una corretta semina
- osservare la crescita delle piantine seminate, identificare le singole parti di una pianta
- osservare il “mondo” attorno ad un orto, imparare a distinguere gli insetti e gli animali utili
- comprendere e imparare a rispettare e favorire la biodiversità con buone pratiche
- stimolare la fantasia attraverso il riciclo e riuso di materiali destinati allo smaltimento
- incentivare comportamenti eco-sostenibili
METODI E STRUMENTI
Le attività di educazione ambientale si esprimono solitamente attraverso l’agire educativo e l’educare agengo, è quindi di inevitabile importanza che gli strumenti e le metodologie utilizzate siano coinvolgenti ed aperte a una dimensione di ricerca vera in grado di emozionare e destare interesse.
DISCIPLINARIETÀ DEI TEMI TRATTATI
Il percorso didattico proposto è interdisciplinare e trasversale, in quanto è facilmente integrabile con i programmi di scienze, geometria, arte e immagine.