Il Castagno Rosso

 

Progetto Educativo in Natura

APPROCCIO PEDAGOGICO

Il metodo educativo applicato nei progetti di educazione in natura si basa sulle esperienze che nascono dalla libera interazione tra i nostri piccoli esploratori e l’ambiente circostante: la natura è la nostra maestra.

Predominante sarà l’educazione ambientale tramite passeggiate educative nel bosco e la cura delle piantine dell’orto per sensibilizzare i bambini ai legami ecologici che includono tutti gli esseri viventi.

L’approccio del learning by doing (imparare facendo) permette al bambino di apprendere attraverso l’esperienza diretta mosso dalla curiosità di conoscere, sperimentare, maneggiare, ascoltare, annusare e trasformare. Il ruolo dell’educatore è quello di accompagnare il bambino alla scoperta di sé stesso attraverso gli interessi che manifesta nel proprio presente, rendendolo protagonista del percorso educativo e valorizzando le unicità del singolo. L’attività quindi  non nasce unicamente dalla proposta dell’educatore ma dall’ascolto dei desideri e dei bisogni del bambino e del gruppo.

Ogni bambino è un tesoro da scoprire: ha in sé tutte le capacità per vivere in libertà, in autonomia e con rispetto verso il mondo.  Attraverso attività quotidiane di ascolto, di interazione e di elaborazione del conflitto, facilitando l’espressione del singolo all’interno del gruppo nel pieno rispetto dell’altro, si lavorerà sulle proprie emozioni in relazione a quelle del gruppo stesso. Iniziare e concludere le attività con un tempo dedicato al cerchio è fondamentale per accrescere rispetto e sintonia, ritenuti principi importanti per vivere in armonia in comunità.

Per entrare in contatto con sé stessi e con l’altro, saranno programmati laboratori artistici,  musicali, teatrali e di danza. Sarà favorita la creatività attraverso stimoli artistici, ciò  è fondamentale per permettere ai bambini di sviluppare le proprie capacità personali e comprendere quali siano gli stimoli e le attività che preferiscono.

E’ importante che ci sia equilibrio tra gioco “strutturato” e “non strutturato”, in quanto entrambe le modalità ludiche servono per un corretto e sano sviluppo del bambino. Si darà pertanto la possibilità sia di “giochi strutturati” negli spazi chiusi all’interno della casetta di legno riscaldata, nel tepee e in serra (che permettono di organizzare delle attività più dettagliate  come riordino dei giochi, alfabetizzazione, manualità), che di “giochi non strutturati”, ossia,  giochi che stimolino la libera esplorazione di sé stessi e del territorio che li circonda, per comprendere l’equilibrio naturale, la biodiversità, la cura e il rispetto delle diverse forme di vita e dei propri simili. 

Per creare una maggiore attenzione, presenza e sintonia al singolo bambino e a tutto il gruppo, si garantisce un basso rapporto educatore/bambino.

OBIETTIVI PEDAGOGICI

  • incoraggiare un atteggiamento sociale positivo verso l’altro
  • attuare l’educazione ambientale (rispetto, consapevolezza, relazione responsabile con l’ambiente, le piante e gli animali)
  • promuovere e incoraggiare l’autostima
  • scoprire le proprie abilità attraverso creatività, fantasia, interesse, coraggio, curiosità
  • accogliere e rispettare i singoli bisogni e tempi dei bambini 
  • promuovere la salute fisica incentivando la psicomotricità, rafforzando l’apparato locomotore e il sistema immunitario
  • sensibilizzare alla responsabilità diretta

PERSONALE EDUCATIVO

Attorno ai bambini ruotano diverse figure:  educatori di riferimento, che garantiscono la continuità, esperti esterni che conducono laboratori settimanali e i proprietari dell’azienda agricola, coi quali si condividono i lavori stagionali in natura e i laboratori di artigianato. 


GLI SPAZI AL CASTAGNO ROSSO 

La Scuola nel Bosco Il Castagno Rosso può contare su una casetta in legno riscaldata di circa 20mq e di una serra di circa 60mq e un tepee di circa 50mq che consentono un comodo svolgimento delle attività anche nelle giornate con condizioni di meteo avverso. Le attività saranno però svolte principalmente all’aria aperta, potendo contare su circa due ettari di prato e bosco, nonché sulla presenza di spazi dedicati ad una piccola produzione agricola, ovvero un orto sinergico, un frutteto ed un uliveto.

 

____________________________
DOVE SIAMO:
La Scuola nel Bosco il Castagno Rosso si trova a Perarolo di Arcugnano, in via Righi.
Per quanto totalmente immersi nei Colli Berici, siamo comodi a Vicenza (circa 10 minuti in auto da Vicenza Ovest).

 

INFO E ISCRIZIONI:
Per i moduli di iscrizione inviare richiesta via mail a:
ilcastagnorosso@gmail.com
Giulio Bergamini
3474104678

 

VISITA LA NOSTRA PAGINA FB 

 

Modulo iscrizione PROGETTO EDUCATIVO IN NATURA IL CASTAGNO ROSSO

Compila il form sottostante e iscriviti subito.
Dati del Genitore/Tutore - Passo 1 di 6

Dati del Genitore / Tutore