Terrabase progetta, promuove ed organizza corsi di formazione in ambito dell’educazione ambientale, artistica e sociale.
Obiettivo dei corsi è promuovere conoscenze e competenze specifiche dei fruitori di volta in volta coinvolti nelle iniziative formative e di diffondere metodologie ed approcci innovativi nel campo dell’educazione ambientale ed artistica.
CATALOGO CORSI
– Corsi di Outdoor Education
Hanno l’obiettivo di approfondire le modalità di un approccio educativo al mondo naturale, secondo la pedagogia dell’outdoor education. Durante questi percorsi vengono proposte le modalità per progettare percorsi educativi in natura valutando gli spazi interni/esterni per osservare, sperimentare, esplorare, conoscere ogni aspetto della natura attraverso lo sguardo dei bambini che ne scoprono l’aspetto ordinario ma anche, e soprattutto, lo straordinario.
A CHI SONO RIVOLTI:
educatori, insegnanti, operatori di fattorie didattiche e agriturismi, coordinatori e dirigenti che desiderano acquisire strumenti e conoscenze per dar vita ad una nuova didattica esperienziale, incentrata sulla necessità di far vivere ai bambini esperienze in natura.
– Corso sulle piante indicatrici della fertilità del suolo
Comprendere il ruolo della vegetazione spontanea e delle erbe infestanti. Nell’agricoltura naturale si sa che ogni erba abbia la sua ragione di vita nell’esistenza terrestre. Anche le malerbe e le infestanti sono vegetali che crescono lì dove noi non vorremmo, ma che spesso sono erbe medicinali e terapeutiche, non solo per l’uomo, ma anche per la terra stessa. Le infestanti sono, quasi sempre, il sintomo che qualcosa nel suolo non va: sono piante indicatrici. La risposta spesso è nel terreno stesso, infatti nei pressi delle più comuni infestanti il terreno è più soffice, strutturato, profumato e vi sono i lombrichi, fonte di fertilità, “è come se le infestanti volessero porre rimedio a qualche squilibrio”.
– Corso di riconoscimento su fiori ed erbe spontanee commestibili
Corso esperienziale tramite escursione guidata al riconoscimento delle erbe selvatiche, dei fiori, delle bacche e delle radici commestibili tra i prati e i boschi. Per entrare dentro l’anima del mondo vegetale si spazierà tra curiosità, aneddoti, storie, leggende e tradizioni popolari, uso in cucina e proprietà medicinali. Al termine della passeggiata possibilità di ampliare il percorso con un corso di cucina selvatica o una successiva serata di approfondimento tramite una presentazione con delle slide delle specie osservate.
– Corsi detergenti sostenibili
Un percorso completo per imparare a realizzare in casa prodotti per il bucato, la pulizia di tutte le superfici e i materiali con ingredienti sani e biodegradabili, per detergere efficacemente rispettando la natura.
– Suonare la voce
Corso sull’uso consapevole della propria voce per insegnanti, educatori, formatori, cantanti, attori e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza sull’esatto utilizzo della propria voce.
– Corso per animatori teatrali
Il corso nasce dalla sempre più diffusa esigenza di diffondere la cultura teatrale tra i bambini e i ragazzi, intesa non solo come momento ludico-espressivo ma anche per facilitare in loro momenti comunicativi autentici. Il percorso prevede l’iter di un laboratorio teatrale, dai primi giochi dedicati alla conoscenza, alla fiducia e all’affiatamento di gruppo per arrivare alla messinscena di uno spettacolo. Si affronteranno quindi il riscaldamento emotivo, lo spazio scenico, il rapporto con un altro attore e / o con il gruppo, gli strumenti “corpo” e “voce”, tecniche di rilassamento (individuale e di gruppo), l’improvvisazione, l’apertura di “canali creativi” anche con l’utilizzo di oggetti di uso comune.passione per il teatro o che desidera esplorare questo mondo con gli occhi di un…bambino. È consapevole dell’importanza di avere gli strumenti necessari per intraprendere un percorso di questo tipo.