Formazione Insegnanti

– Corso formazione insegnanti sull’orto didattico

Coltivare è il gesto più antico, forse il primo che ha consentito di parlare di civiltà. Coltivare un orto a scuola è coltivare prima di tutto se stessi, la pedagogia del fare e della riuscita infatti, mette in atto un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani non sempre hanno modo di sperimentare. Coltivare a scuola è un modo per imparare a conoscere il proprio territorio, il funzionamento di una comunità, l’importanza dei beni collettivi e dei saperi altrui. Coltivare l’orto a scuola è un’attività interdisciplinare adattabile ad ogni età, un’occasione di crescita in cui si supera la divisione tra insegnante e allievo e si impara condividendo gesti, scelte e nozioni, oltre che metodo. Offre ai bambini la possibilità di esplorare le sue infinite risorse, esprimere le loro potenzialità, le loro competenze, le loro curiosità. Fornisce agli insegnanti strumenti per progettare, condurre e documentare un progetto educativo tematico condiviso, dando senso all’ agire comune. Permette di condividere pensieri e competenze diverse in attività educative comuni, permettendo ai bambini, agli insegnanti e alle famiglie di sperimentare e vivere momenti di relazione, valorizzando il fare di ciascuno. Ri-creare uno spazio quale luogo di senso per le relazioni sociali, la cultura sperimentata, le trasformazioni naturali. Trasformare i luoghi e creare cultura.

La finalità del corso è quella di stimolare la nascita o l’implementazione di esperienze di orticoltura didattica/terapeutica a scuola e nei servizi educativi. A tal fine il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per la progettazione di esperienze di orticoltura didattica/terapeutica nelle diverse tipologie di servizio educativo/scuola dell’Istituto in riferimento alle diverse possibili condizioni del sito a disposizione.

In particolare il corso fornirà ai partecipanti strumenti e conoscenze per progettare, creare e implementare spazi in cui i bambini possano dedicarsi alla cura dell’orto e/o del giardino vivendo momenti di condivisione, crescita, esperienza, curiosità, ricerca, inclusione. Considerando che tanti e diversi sono i benefici di tipo fisico, intellettivo, psicologico, sociale, emotivo che l’attività in orto è in grado di stimolare, attivare e migliorare particolare attenzione verrà posta alla progettazione degli spazi e delle attività e alla metodologia che privilegi la sensibilità e la flessibilità nel condurre ed accompagnare i bambini durante le esperienze di scoperta nell’orto.

– Corso formazione insegnanti “Fare teatro a scuola: Il conduttore dell’esperienza teatrale realizzata in un contesto socio-educativo”

Il processo di riforma attivato dal Miur negli ultimi anni garantisce maggiore autonomia e flessibilità alle scuole creando, così, i presupposti per piani formativi capaci di rispondere ai fabbisogni di crescita culturale e personale degli studenti.

L’utilizzo degli spazi di flessibilità permette di seguire percorsi alternativi di apprendimento che hanno trovato nel teatro lo strumento didattico ideale, la sintesi e l’interazione perfetta tra scolastico ed extrascolastico, tra curricolarità ed extracurricolarità, tra aula e laboratorio.

In tal senso, l’educazione teatrale a scuola si risolve, oltre che nell’acquisizione da parte degli studenti di abilità o competenze artistiche, anche e soprattutto nell’impiego del teatro come strumento pedagogico trasversale, in grado di incidere profondamente sulla crescita della persona nella sua interezza cognitiva ed emotiva.

In tale ambito il Ministero ha avviato un lungo e proficuo percorso di promozione, sostegno e valorizzazione della pratica teatrale nelle scuole di ogni ordine e grado.

OBIETTIVO DEL CORSO:

Permettere ai docenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche di base per poter condurre un percorso teatrale con i propri alunni.